Già individuato dalla Commissione Europea lo scorso 7 Marzo sulla base dello storico 2004-2006, il tetto di emissione è stato recepito dal Comitato della Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA) e allargato a Norvegia e Islanda, che con i 27 della UE vi aderiscono. Da questo valore "storico" pari a 219.5 milioni di tonn di CO2 (EU-27) parte la roadmap di abbattimento che i vettori che scalano in Europa dovranno realizzare a partire dal prossimo gennaio. Il primo step di riduzione (2012) è fissato al 3%. I dettagli su:
http://ec.europa.eu/clima/news/articles/news_2011070102_en.htm
Il trasporto aereo è chiamato alla decarbonizzazione. Lo fa In Europa con un sentiero di riduzione e un mercato dei crediti di CO2, già operativo (ETS=Emission Trading Scheme). Nel Mondo con l'impegno che il settore diventi "carbon-neutral"a partire dal 2020 e dimezzi i GHG per il 2050 (ICAO) . In questo contesto il bio-jetfuel (o bio-kerosene) può dare un contributo valido se alimentato da una supply chain affidabile ed economicamente sostenibile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento