La Commissione europea ha messo a punto un sistema di monitoraggio che consuntiverà annualmente quanta biomassa è stata utilizzata per produrre il carburante consumato da ogni singolo Vettore sottoposto alla disciplina ETS, cosicchè il biokerosene relativo possa essere computato ad “emissione zero”. La procedura diventerà operativa dopo l’OK dell' europarlamento.
Il trasporto aereo è chiamato alla decarbonizzazione. Lo fa In Europa con un sentiero di riduzione e un mercato dei crediti di CO2, già operativo (ETS=Emission Trading Scheme). Nel Mondo con l'impegno che il settore diventi "carbon-neutral"a partire dal 2020 e dimezzi i GHG per il 2050 (ICAO) . In questo contesto il bio-jetfuel (o bio-kerosene) può dare un contributo valido se alimentato da una supply chain affidabile ed economicamente sostenibile.
Nessun commento:
Posta un commento