Biojetfuels, Aviation

Il trasporto aereo è chiamato alla decarbonizzazione. Lo fa In Europa con un sentiero di riduzione e un mercato dei crediti di CO2, già operativo (ETS=Emission Trading Scheme). Nel Mondo con l'impegno che il settore diventi "carbon-neutral"a partire dal 2020 e dimezzi i GHG per il 2050 (ICAO) . In questo contesto il bio-jetfuel (o bio-kerosene) può dare un contributo valido se alimentato da una supply chain affidabile ed economicamente sostenibile.

mercoledì 22 gennaio 2014

Disponibile la Newsletter ISAFF N° 12 (4°tr.2013)

›
all'interno della Newsletter : Normativa :  ETS e Trading della Co 2 (a cura di ENAC) Tecnologia :  Conversione alcoli in 100%...
mercoledì 27 novembre 2013

LanzaTech 1° al mondo ottiene certificazione RSB

›
...e con Virgin Atlantic imprime una svolta decisiva allo sviluppo di biojet da waste-gas (CO2) su scala commerciale...... http://www.lanz...
giovedì 10 ottobre 2013

Pubblicata la Newsletter n.11 di ISAFF

›
All'interno:    Normativa                Gli sviluppi sul trading della CO 2 pag. 1    Tecnologie Le fuel cell ...
mercoledì 4 settembre 2013

CAAFI guide to selling alernative fuels

›
Interessante compendio sotto forma di guida alla commercializzazione di jet fuel alternativo emesso da CAAFI con la collaborazione di A4A (A...
martedì 3 settembre 2013

Airbus entra in Russia per BioJet

›
Accordo per la promozione di biojet in Russia siglato da Airbus  La partnership tra Airbus Industries e RT-Biotekhprom (Rostec Group) si p...
lunedì 29 luglio 2013

Newsletter n.10

›
ftp://3bconsulting.it/docs/Newsletter%20n.10%20Apr-Giu%202013_.pdf

Enac e WEC Italia insieme per l’Aviazione Sostenibile

›
Nasce l'Italian Sustainable Aviation Fuel Forum (ISAFF) Roma, 4 giugno 2013...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Stefano Rocca
stefano.rocca@3bconsulting.it www.3bconsulting.it
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.