All'interno:
|
||
Normativa
|
Gli sviluppi sul trading della CO2
|
pag. 1
|
Tecnologie
|
Le fuel cell nel trasporto aereo
|
pag. 3
|
Economics
|
Protocollo CAAFI per acquisto jet fuel
|
pag. 5
|
News
|
Bio jet-fuel da switchgrass
|
pag. 6
|
Il trasporto aereo è chiamato alla decarbonizzazione. Lo fa In Europa con un sentiero di riduzione e un mercato dei crediti di CO2, già operativo (ETS=Emission Trading Scheme). Nel Mondo con l'impegno che il settore diventi "carbon-neutral"a partire dal 2020 e dimezzi i GHG per il 2050 (ICAO) . In questo contesto il bio-jetfuel (o bio-kerosene) può dare un contributo valido se alimentato da una supply chain affidabile ed economicamente sostenibile.
giovedì 10 ottobre 2013
Pubblicata la Newsletter n.11 di ISAFF
mercoledì 4 settembre 2013
CAAFI guide to selling alernative fuels
Interessante compendio sotto forma di guida alla commercializzazione di jet fuel alternativo emesso da CAAFI con la collaborazione di A4A (Airlines for America). Se ne dà un link di seguito.
www.3bconsulting.it/docs/CAAFI%20Business%20Team%20Guidance%20Paper.pdf
www.3bconsulting.it/docs/CAAFI%20Business%20Team%20Guidance%20Paper.pdf
martedì 3 settembre 2013
Airbus entra in Russia per BioJet
Accordo per la promozione di biojet in Russia siglato da Airbus
La partnership tra Airbus Industries e RT-Biotekhprom (Rostec Group) si propone di 1) inventariare analizzare e ordinare in un database l'ampia gamma di feedstocks disponibili sul territorio della repubblica russa, e 2) sviluppare la produzione e commercializzazione di carburante da fonte rinnovabile e sostenibile idoneo all'impiego in aviazione civile. Impresa pionieristica che le due compagnie affronteranno congiuntamente con il sostegno scientifico del Politecnico di Mosca.
lunedì 29 luglio 2013
Enac e WEC Italia insieme per l’Aviazione Sostenibile
Nasce l'Italian Sustainable Aviation Fuel Forum (ISAFF)
Roma, 4 giugno 2013 - dal Comunicato alla Stampa:
Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e WEC Italia (Comitato Italiano del
World Energy Council – Organizzazione internazionale non profit e multi-energy riconosciuta dall’ONU
come organo globale dell’energia) hanno firmato questa mattina, presso gli uffici centrali Enac, il Protocollo
di intesa che istituisce l’Italian Sustainable Aviation Fuel Forum – ISAFF.
Con la firma del Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, e del Presidente WEC Italia, Gilberto
Callera, si dà il via alla costituzione di un Forum aperto a tutti gli stakeholder del sistema aviatorio operante
sul territorio italiano, con la prospettiva anche di un successivo coinvolgimento su base volontaria di
analoghi soggetti europei.
Il Segretariato dell’ISAFF è istituito presso la sede del WEC Italia in via Mosca 32, Roma, e le sue attività e
gli indirizzi operativi saranno definiti da un Comitato Direttivo che sarà composto da membri nominati dai
soggetti aderenti e sostenitori del Forum, con una rappresentanza omogenea dei diversi stakeholders del
settore avio civile e energetico nazionale.
L’ISAFF si pone come piattaforma di raccolta, scambio e discussione di informazioni rilevanti nel campo
energetico dell’aviazione e nelle aree ad esso complementari. Il Forum, inoltre, si propone di raccogliere le
istanze dei soggetti aderenti che rappresentino tematiche di interesse del sistema paese nel settore avio civile
e trasmetterle alle autorità e istituzioni competenti in materia di ambiente, energia e trasporti.
venerdì 5 aprile 2013
Aerolinee EU eccedono limiti di emissione (dati 2012)
By Mathew Carr (Bloomberg)- Apr 5, 2013
Airlines in Europe may need to buy carbon permits or pay fines after data showed the carriers’ emissions in 2012 exceeded their allocation of free allowances by about 30 percent, according to Bloomberg New Energy Finance.
Ryanair Holdings, Europe’s biggest low-cost airline, emitted 7.46 million tons of carbon dioxide in 2012, or 34 percent more than than its free permits, preliminary data from the European Union shows. EasyJet U.K. account indicates it needs 25 percent more allowances, while Aer Lingus Group has a shortfall of 24 percent, the information shows.
Airlines are investing in more efficient technology even as the cost of carbon permits in the EU’s emissions trading system, or ETS, fell 25 percent in the past year. Dublin-based Ryanair said it bought new fuel-efficient aircraft that cut greenhouse- gas emissions by 50 percent, while EasyJet is reducing the weight of its seats and service carts.
“The scheme is designed to create a shortfall to incentivize airlines to operate more efficiently and top up” allowances, Paul Moore a spokesman for EasyJet in Luton said. “EasyJet has long been a supporter of the emissions trading system and will fully comply with its obligations.”
Under Europe’s carbon program, emitters must match emissions with EU allowances or offset credits by the end of April each year or pay a fine of 100 euros a ton. Polluters can top up their free allocation with allowances bought in the market.
Ryanair’s shortfall of 1.9 million tons would cost 8.4 million euros ($10.8 million) based on the closing CO2 price of 4.44 euros a metric ton for December. EasyJet’s short last year would amount to about 910,000 tons, following emissions of 4.6 million tons, the EU data show.
The EU has proposed excluding from its carbon program flights that took off or landed outside the bloc’s borders in 2012, said Itamar Orlandi, an analyst in London for New Energy Finance. Ryanair, EasyJet and Aer Lingus usually fly within the EU so their data supports the estimate for a permit shortage of about 30 percent, he said.
While airlines with external flights are also granted free allowances for those journeys, they may have only reported emissions for intra-EU trips, Orlandi said. Carriers must hand back the free permits for outside flights unless they choose to include those journeys in the EU program.
Lufthansa was allocated 14.6 million tons of free allowances in 2012 and reported emissions of 6.1 million tons, according to the EU data published April. A spokesman for the airline in Cologne declined to specify what portion of the company’s free permits apply to flights outside the EU. “The Lufthansa Group doesn’t see any oversupply of allowances,” The airline’s yearly carbon market costs will be in the “double-digit millions” of euros, he said. Lufthansa had historic-low fuel consumption in 2012, he said, without providing details. “The money we are losing because of ETS would be better invested into new, fuel-efficient technology,” he said.
Uscita la Newsletter N° 9
Alcuni dei titoli all'interno della Newsletter:
Per aprirla cliccare sul link che segue: http://www.3bconsulting.it/docs/Newsletter%20n.%209%20BioAviation%20Insight_Gen-Mar%202013_.pdf
Normativa
|
Le difficoltà del meccanismo ETS e le ricadute sul settore aereo
|
pag. 1
|
Tecnologie
|
Kerosene sintetico da gas naturale
|
pag. 2
|
Economics
|
Biojet fuel di Virgin Atlantic premiato all’ottavo World Biofuel Markets
|
pag. 3
|
News e Utilizzi
|
Neste Oil aderisce al progetto ITAKA
|
pag. 4
|
Per aprirla cliccare sul link che segue: http://www.3bconsulting.it/docs/Newsletter%20n.%209%20BioAviation%20Insight_Gen-Mar%202013_.pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)