martedì 12 aprile 2011

United protesta contro l'ETS Europeo

............e gli ambientalisti insorgono. Leggiamo:
"Jeff Smisek, CEO of the newly merged United and Continental Airlines, balks at the thought of paying his share of the estimated €1.1bn cost of the aviation sector joining the European Union’s emissions trading scheme from next year.
Let’s do a quick sum. If you divide €1.1bn by the 90bn litres of kerosene that fall under the scheme, you get 1.2 cents a litre. That is 40 times less per litre than the 48 cents tax road transport pays, on average, for petrol and diesel in the EU. As aviation currently pays no fuel tax, no value added tax on tickets and nothing for its climate impact (which is 5 per cent of the global total according to the latest science, not the 1-2 per cent figure the FT quoted), the sector is getting the deal of the century. But amazingly, Mr Smisek wants an even better one and is willing (along with other US and Chinese airlines) to go to court to get it."

(da "Transport&Environment" del 09.04.2011)

venerdì 1 aprile 2011

Airbus spinge sul Bio-kerosene in Spagna e Messico


Partnership tra Airbus e Iberia col sostegno del governo spagnolo per la realizzazione una "value chain" che produca biokerosene  in Spagna a partire da fonti rinnovabili e sostenibili. L'iniziativa, che chiama a raccolta agricoltori, raffinatori, operatori di logistica e vettori, si articolerà in tre fasi per giungere entro tre anni alla produzione di biojet su scala industriale. L'iniziativa sarà guidata dalla Agenzia per la sicurezza del volo (AESA) e dall'Osservatorio per la sostenibilità in aviazione, organismi che fanno capo ai ministeri dell'industria e dell'ambiente spagnoli. Il comunicato stampa è visionabile cliccando:

Contemporaneamente, a conclusione di due anni di preparazione, è arrivata al primo volo dimostrativo la partnership tra Airbus e la messicana Interjet che ha fatto volare un A-320 da Città del Messico a Tuxtla Gutierrez (Chiapas) con uno dei due motori CFM alimentato da biokerosene da jatropha in miscela al 30%. Il biokerosene per questo volo è stato approntato dalla UOP (Honeywell). Il progetto ha il sostegno del segretariato messicano dei trasporti, dello stato di Chiapas (produttore dell'olio), della Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) oltre che - a livello tecnico- di CFM e Airbus. Miguel Aleman, presidente di Interjet  hs dichiarato  ‘The test flight is the realisation of a two year ambition for Interjet to develop a production chain for renewable biofuel, with the purpose of creating a Mexican platform for sustainable aviation bio-kerosene.’  Paul Nash, capo dipartimento Airbus per le nuove energie ha aggiunto ‘This flight serves as evidence that our sector is serious about its commitment to achieve carbon neutral growth by 2020, and a 50% reduction in CO² emissions by 2050 compared to 2005 levels.’

giovedì 31 marzo 2011

ATA applaude la "Direttiva Obama" sul biokerosene

The Air Transport Association of America (ATA), the industry trade organization for the leading U.S. airlines, applauded President Obama’s directive to the Department of Energy (DOE), the Navy and the Department of Agriculture (USDA) to further advance biofuels for fighter jets, trucks and commercial airliners as part of his plan for enabling America's energy security. “We applaud President Obama’s leadership in furthering America’s energy security by directing accelerated production of commercially viable biofuels for use in aircraft,” said ATA President and CEO Nicholas E. Calio. “ATA and our members remain firm supporters of a comprehensive national energy policy that increases U.S. energy security, is climate-friendly, and results in more predictable and stable energy supply and costs”. “We look forward to stepping up our work with the USDA, DOE and the nation’s military in furthering advanced biofuels development and deployment. This will build on our work with the Commercial Aviation Alternative Fuels Initiative, a coalition that ATA co-leads with the Federal Aviation Administration, the Strategic Alliance for Alternative Fuels initiative with the U.S. military, and our Farm-to-Fly program with USDA and Boeing to accelerate the availability of commercially viable, environmentally preferred alternative jet fuels.
Washington, 30.03.2011

mercoledì 30 marzo 2011

Pubblicato il White Paper UE - 2011

dal titolo "Roadmap to a Single European Transport Area – Towards a competitive and resource efficient transport system" può essere visionato cliccando sul link che segue

lunedì 28 marzo 2011

Le Low-Cost applaudono il nuovo White Paper UE sui Trasporti

L'Associazione tra le Compagnie Low-Cost Europee (ELFAA) accoglie con molto favore il Libro Bianco sul futuro dei trasporti che la Commissione UE sta per rendere pubblico, in particolare supporta l'idea di unificare gli spazi aerei nazionali in un  "cielo europeo" dove il traffico aereo abbia una gestione centralizzata. 
Il comunicato stampa emesso oggi da ELFAA(*) visionabile su
 http://www.elfaa.com/110328_ELFAA_PressRelease_EU_WhitePaper.pdf  
afferma che la gestione unificata del traffico migliorerà notevolmente l'efficienza dei collegamenti continentali, ribadisce il sostegno al sistema ETS europeo quale generatore di avanzamento tecnologico verso la sostenibilità  ma  avverte che dovranno essere rimosse tutte le tassazioni "ambientali" che pesano sul settore e che l'adesione all'ETS renderà improprie dal 2012.

(*) ne fanno parte easyJet, Flybe, Jet2.com, Norwegian, Ryanair, SverigeFlyg, 
     transavia.com, vueling e Wizz Air.

venerdì 25 marzo 2011

"Powering the future of Flight"

Pubblicazione interessante quella emessa il 17 scorso da ATAG (Air Transport Action Group) che fa il punto sui bio-keroseni ed il loro futuro nell'aviazione civile, davvero utile. Se ne raccomanda la lettura, il documento è visionabile cliccando
  http://www.3bconsulting.it/docs/Powering%20the%20future%20of%20Flight.pdf

giovedì 3 marzo 2011

IATA ridimensiona le aspettative economiche 2011

IATA ha rivisto al rialzo, da 84 a 96 $/barile, il prezzo medio 2011 del Brent  a budget e contestualmente ridimensionato il margine di profitto  per l’anno in corso  da 9.1 a 8.6 miliardi di $, un crollo verticale del 46% rispetto al 2010, chiuso con 16 miliardi di utili. Su ricavi previsti nella misura di 594 Mlni, la nuova stima di costo carburante lascerebbe ai Vettori un ritorno economico magrissimo, di appena l' 1,4% del fatturato.
Continua intanto a correre la quotazione spot del jet-fuel  fob Mediterraneo, tra nervosismo diffuso per gli eventi libici (e non solo) e indebolimento del dollaro. Oggi fa segnare  +25$/tonn portandosi a 1.035,50 $/tonn sul cargo market, col Brent (dated) al nuovo massimo (dal 2008) di 116,45 $/barile.

Il comunicato IATA di ieri 2.3.2011 è visionabile cliccando: