venerdì 21 settembre 2012

Lufthansa in J/V su impianto di Biojet da alghe


Lufthansa e Algae.Tec (high-biotech australiana) il 18.9 hanno siglato un accordo volto alla costruzione di un impianto per la produzione di biojetfuel da alghe da costruirsi in Europa in un sito dove sia disponibile CO2 da emissione industriale. Lufthansa finanzierà il costo del progetto al 100% e avrà diritto a ritirare il 50% della produzione a prezzo prefissato, Algae.Tec fornirà la propria tecnologia e gestità lo stabilimento. Nell'Agreement si legge che "Both parties will jointly develop a large-scale industrial algae oil production plant based on Algae.Tec's technology and operating support, and Lufthansa's offtake commitment for such algae oils."
E' previsto che il Bio-Kero prodotto soddisfi la Direttiva Europea RED (Renewable Energy Directive) e sia certificato ISCC.  L'intesa tra LH e Algae.Tec, che fa seguito al memorandum of understanding tra le due Compagnie sottoscritto a Gennaio scorso, sarà portato ai rispettivi Board per l'approvazione formale non appena sarà stato individuato il sito e sarà completata l'analisi finale di fattibilità.          http://www.youtube.com/watchv=VA_xiEHSTRI&feature=youtu.be

mercoledì 19 settembre 2012

Esce la Newsletter n°7


Selezione trimestrale delle news sui biocarburanti avio più significative
filtrate dal web, analizzate e commentate

IN QUESTO NUMERO (link in calce)
Normativa
Washington: Incontro 17 paesi contro ETS
pag. 1
Tecnologie
Gas to Liquid                      
pag. 2
Economics
Airbus e Boeing in Cina
pag. 3
News e Utilizzi
Il Green Strike Group della US Navy       
pag. 4

martedì 10 luglio 2012

Farnborough Air Show 2012

L'Air-Show -evento clou dell'industria aerospaziale che si tiene in UK ogni due anni- è in pieno svolgimento da ieri e si concluderà domenica. 
In un palcoscenico del genere non potevano mancare le grida di dolore sull'ETS-EU, ed infatti Airbus ha subito annunciato che sarà costretta a ridimensionare il programma di produzione del A-330 se lo schema europeo sulle emissioni mancherà l'allineamento globalizzante con ICAO/IATA. Come infatti ben noto l'ETS-UE, che colpisce anche i vettori non-UE,  ha innescato ritorsioni commerciali, in primis il congelamento di ordini alla Airbus da parte di compagnie aeree extraeuropee - in testa quelle asiatiche (cinesi) - e provocato contromisure di governi anche molto vicini alla UE, come quello statunitense. 
Sono 9/mese gli A-330 che escono ogni mese dagli stabilimenti di Tolosa, destinati a salire a 10/mese nel 2013 e 11/mese un anno dopo, nel 2014. Un trend positivo di crescita che ora rischia la stagnazione. 

giovedì 5 luglio 2012

Rio+20

Molti i voli dimostrativi verso Rio in occasione della Conferenza sullo sviluppo sostenibile. Azul, Embraer, General Electric, Amyris, KLM, Honeywell-UOP, Aeromexico, GOL Airlines e Novozymes tutti in prima linea a fare "showcase" delle loro (bio)-performance. 
Ricordiamo in particolare il bio-jetfuel Amyris noto come AMJ-700, prodotto dalla fermentazione di canna da zucchero-in attesa di certificazione ASTM- , quello da scarti agricoli di Novozymes, ed il volo transatlantico senza scalo KL705 compiuto da un Boeing 777-200 di KLM, che ha portato da Amsterdam a Rio la delegazione olandese, volo alimentato a UCO (used cooking oil) che ha stabilito il record di tratta più lunga con bio-kerosene.

USAF Flies GEVO's ATJ

The U.S. Air Force has flown the first successful test flight using a type of biofuel provided by Colorado’s Gevo Inc. The single-seat, twin-engine Air Force A-10 Thunder Bolt jet flew June 28 at Eglin Air Force Base in Florida. It was powered by a 50-50 blend of JP-8 and “alcohol-to-jet” (ATJ) fuel produced from isobutanol provided by Douglas County-based Gevo. The jet was flown through a series of flight test maneuvers. 

domenica 17 giugno 2012

Iniziative in corso: Sud-America

BRASILE: martedì 19.6 nel corso della conferenza ONU Rio+20 AZUL Airlines effettuerà un volo dimostrativo con un Embraer 195 motorizzato GE CF34-10E che nell'occasione userà biojet-fuel da canna da zucchero di produzione Amyris. Il biocarburante -che soddisfa le specifiche del Jet A/A1- ha già superato tutte le prove al banco.  AZUL è una low-cost brasiliana che opera una flotta di 54 velivoli su 48 destinazioni con 400 voli al giorno e 19 milioni di passeggeri/anno.
La stessa AZUL assieme a TAM Airlines, TRIP Airlines GOL Airlines, la AIAB(Associazione dell’Industria Aerospaziale Brasiliana),quella dei Produttori di Jatropha in Brasile, la Algae Biotechnology, la Amyris Brasil, e l’Associazione dei produttori di canna da zucchero (UNICA)  hanno dato vita alla "Alianca Brasileira para Biocombustiveis de Aviacao (ABRABA) con l'obiettivo di sviluppare ed ottenere la certificazione all'utilizzo drop-in di kerosene da bioetanolo nel Paese sudamericano. 
CILE/MESSICO: Iniziative analoghe in corso anche in Cile tra LAN Chile, Air BP Copec e SkyNRG, ed in Messico con il progetto “Green Flight”. La prima, che si avvale della  collaborazione di Airbus fa già volare un A320 motorizzato CFM56-5B, il progetto messicano alimenta un Boeing 737 con una miscela 75/25 di Jet A e BioKero da olio da cucina usato (UCO). Il velivolo serve il collegamento giornaliero Mexico City-San Josè di Costarica.

mercoledì 6 giugno 2012

Bio-Aviation Insight N°6

Uscito il n°6 della Newsletter. Queste le news ed i temi principali:
Normativa
USA: National Bioeconomy Blueprint
pag. 1
Tecnologie
Alcohol to Jet                         
pag. 2
Economics
Trend: investimenti nelle rinnovabili
pag. 3
News e Utilizzi
Aviation Sustainable Biofuels Initiative       
pag. 4
Bio-Aviation Insight n°6 è disponibile da uno dei due link seguenti:
http://www.3bconsulting.it/docs/Newsletter%20n.%206%20BioAviation%20Insight.Maggio%202012.pdf
http://www.wec-italia.org/AltriDocRis.aspx?IDSez=2&id=340&m34n1r552lqh0gzhz2ixmie3